Un sorriso dalle Filippine

Benvenuti, welcome o maligayang pagdating non fa differenza, perché su queste isole, in queste terre che chiamano Filippine, qualunque sia la lingua che voi parliate, ci sarà sempre un sorriso ad accogliere il vostro primo passo.
Non crederete ai vostri occhi, quando apriranno le porte del vostro aereo e vi lasceranno vivere il vostro viaggio. Non crederete che possa ancora esistere su questo pianeta un paesaggio così verde, così ricco. Non crederete che possa ancora resistere su questo pianeta una Natura così intensa, così espressiva. Milioni di piante colorano ogni angolo di questo terra. E dove la terra finisce, comincia il mare: l’immenso Oceano, padre di questa parte del mondo.
Lungo la prima strada vi chiederete come abbiate fatto a scegliere un appartamento in centro, l’orario della metropolitana, la piscina comunale ed il fast food, come abbiate fatto a sopravvivere agli orari d’ufficio, la macchina nuova, l’aperitivo di rito ed il tablet sempre in borsa.
Ma più di tutto, vi chiederete perché abbiate perso il senso reale della vita: parlare con la gente, vivere la natura, amare il mondo e se stessi.
Qui, tra gli occhi sottili di questa gente, ho riscoperto il valore delle emozioni, la loro essenza:
La paura, dell’ignoto, del diverso, del doversi adattare ad una cultura profondamente diversa, della povertà, delle tempeste e persino degli animali in camera. Vi sembrerà di morire, senza i vostri riti, senza il caffè o l’intoccabile pasta, senza una connessione sicura e le cinture di sicurezza.
Il rispetto, di questa gente verso la tua diversità. Alle volte ti sfiorano come si fa con qualcuno che ami, solo per assicurarti che sia vivo, che sia lì, con Te.
La solitudine, che impari a vivere nel silenzio di una Natura immensa, nel ritorno incessante delle onde del mare e nel buio delle sere senza elettricità.
L’amore, per le mani stanche di questa gente che ha perso tutto, che ha visto l’inferno, che ha bisogno di un tuo sorriso, perché basta quello a sentirsi meno soli. E quello per la tua vita, per chi hai di fianco ogni giorno e dimentichi di ringraziare, di abbracciare, perché lì da Noi, siamo troppo impegnati ad inseguire il progresso, per trovare il tempo di amarci davvero.
La tristezza, per la scoperta di quanti volti possa avere la vita, per il pensiero di non fare abbastanza, per gli occhi spaventati dei più anziani, ed anche per quello che non siamo più in grado di apprezzare, in quella parte di mondo più ricca nelle tasche, ma decisamente più vuota nell’animo.
La speranza, che riscopri negli occhi dei bambini per strada, senza una maglia da indossare, ma con il sorriso nel cuore.
Alla fine ho scoperto che ci sono milioni di viaggi che un Uomo dovrebbe compiere prima di morire. E senza dubbio, quello che porta su queste isole è tra quelli. Per la natura, per la cultura, per questa gente e per la più grande delle opportunità: ritrovare se stessi.

 

 

Landscape from Roxas City

Landscape from Roxas City

 

“Piccolo…a 70 anni”

E’ vero che il Mondo è piccolo. Che ci si incontra anche senza programmi.

Io l’ho incontrato tre volte, oggi. Un Piccolo, in un Mondo piccolo.

Questa mattina, su un autobus, tra le parole di una Mamma che mi ringraziava per aver asciugato le lacrime di suo figlio inventando una storia di fiori, sogni e farfalle: “Lei sembra uscito da quel libro…spero di incontrare ancora qualcuno come Lei…”.
Questo pomeriggio, in un articolo di giornale che celebrava la sua vecchiaia: 70 anni dalla sua prima apparizione.
Questa sera, dentro un ristorante, tra le mani di un uomo distinto, ben vestito, barba curata e quell’odore di colonia maturo, familiare, paterno.

Ricci biondi e liberi. Così appare, anche adesso, anche quando la vecchiaia dovrebbe aver inghiottito ogni suo entusiasmo.
Così l’ho incontrato, negli occhi di quella Madre, tra le parole di quello scritto, tra quelle mani un po’ vissute.
Il Piccolo Principe.
Era lì fuori, sulla mia strada. Ed era in me, sotto la mia pelle.

Alle volte me lo ricordano: gli somiglio, dicono.
E mi pare di capire che sia una critica, un limite. Mio.

Credo sia per via di quella strana capacità che uno si ritrova, di sognare ad occhi aperti, di restare sempre a qualche millimetro dall’asfalto, di aggiungere un pizzico di follia ad una realtà sempre troppo insipida. Credo sia per quella voglia innata di alleggerire il peso delle cose, di togliere un briciolo di serietà ai momenti quotidiani, che non è superficialità, ve lo assicuro. O dev’essere per quel modo strano di vivere gli eventi, un po’ in disparte, ad inseguire strade che per molti non ci sono, che sono favole. Come spieghi a chi è abituato a guardare, che ci sono cose che gli occhi non possono vedere? Come spieghi a chi ha bisogno di riempirsi di parole, che ci sono cose che devi sentire, non ascoltare?
Credo sia anche per quella naturale passione verso il “nuovo”: ogni bivio un entusiasmo, ogni incontro un’avventura. Sì, come i bambini.
E su tutto. E più di tutto. Pura e dilagante passione. Nessuna ragione. Gli occhi lucidi di fronte ad una fotografia, il cuore in gola per una parola sussurrata bene, un’esplosione nello stomaco per la sorpresa di un’emozione, il sangue caldo per l’abbraccio che aspettavi da sempre. L’istinto: tutto Te stesso in ogni singolo momento. Credo sia questo. E credo sia molto di più. Credo non bastino le parole.

Prendete quell’Uomo, dentro quel ristorante: il suo abito elegante, una vita alle spalle, la carriera ideale, qualche Donna amata, qualcun’altra comprata, l’auto migliore, il week-end in montagna, un buon estratto conto e l’appartamento in pieno centro.
E quel libro per le mani. Un bambino che hai bisogno di incontrare, finalmente. Perché sei solo. Perché vorresti saper piangere, ma non ne sei capace. Perché a furia di rincorrere la cosa giusta, ti si è inaridito il cuore.
Ecco cos’è, davvero, il Piccolo Principe: è uno schiaffo. Ed è una liberazione. Perché con una gomma svuota il tuo castello grigio piombo. E con una matita ridisegna la finestra dalla quale ogni giorno guardi il mondo.

E’ la stessa finestra di ieri. Ma oggi è piena di fiori. E si affaccia sul Mare.

Piccolo...a 70 anni

CONTACT

ivan.agatiello.ph@gmail.com