“Light’s Tale”: se uno spot diventa un racconto

“Light’s Tale – From Bright Roads” è nato così, quasi per caso. E’ nato come un viaggio, come un ritrovo tra amici nella terra d’infanzia. E’ nato come frutto di due passioni: la fotografia, la regia.
Da tempo cercavo di esprimere il mio legame con la mia Terra, la Basilicata, tentando di inserirla in un racconto che parlasse di me, di dove sono nato, di dove sto andando. Cercavo di spiegare, di spiegarmi: cercavo il modo di rivelare chi sono, quali strade ho percorso e quale meta provo a raggiungere. Cercavo qualcosa di semplice: “Sono Ivan, sono nato in Basilicata e sogno di diventare un fotografo”.

Sembra incredibile, ma la verità è che ti capita di trovare quello che cerchi quando smetti di cercarlo.

E così, un viaggio in una terra poco conosciuta, con la guida di un buon compagno, è diventato il racconto che desideravo scrivere. Grazie a Gianluca D’Elia, abile video maker, eccezionale regista e amico fantastico, una gita fuori porta si è trasformata nella vetrina migliore che potessi desiderare. Lui mi ha chiesto soltanto di fare quello che più mi viene naturale: fotografare. E con la maestria di chi ha capito, di chi sa come muoversi e già “sente” il risultato, ha saputo cogliere momenti, dettagli ed immagini che parlassero per me e di me. Ha scelto i luoghi, le luci e le scene e le ha sapientemente montate per rendere concreta quella semplice frase: “Sono Ivan, sono nato in Basilicata e sogno di diventare un fotografo”.

Scrivere poi il testo che spiegasse le immagini è stato facile: mi bastava parlare di quello che sentivo dentro e che Gianluca aveva reso visibile.
Così è nato Light’s Tale: come uno spot, come un racconto, uno storytelling.

Poi però è successo qualcosa. Qualcosa che non mi aspettavo, che non ho ancora ben capito. Qualche giorno dopo, l’opera è stata scelta da un giornalista de “La Repubblica”, per mostrare al mondo il fascino della nostra terra natìa: la Basilicata. In sole 24 ore, il video ha contato più di 100000 visualizzazioni, girando in lungo ed in largo per il web, approdando sul sito ufficiale di Radio Deejay e su svariati altri canali di informazione. Senza una ragione particolare, “Light’s Tale – From Bright Roads” era diventata una vetrina per un’intera Regione, per una cultura, per una popolazione. Per qualche giorno in tanti sono tornati a parlare della Basilicata, delle sue meraviglie, dei suoi scorci. E se è vero che quest’opera è nata soltanto con l’intento di raccontare me stesso, è vero anche che è stato un onore immenso scoprire che sia servita a fare molto di più: raccontare della mia Terra.

Probabilmente qualcuno non avrà apprezzato l’uso dell’inglese, altri la presenza costante di una macchina fotografica, ma la questione non è importante, perché se l’effetto è stato quello di far scoprire la bellezza del luogo in cui sono nato, anche ad un solo uomo che ne ignorasse l’esistenza, allora posso affermare di aver vinto.

A me, tanto basta.
In fondo, era solo uno spot.

(Per le altre opere di Gianluca D’Elia: https://vimeo.com/gianlucadelia )

Light’s Tale – From Bright Roads

Un sorriso dalle Filippine

Benvenuti, welcome o maligayang pagdating non fa differenza, perché su queste isole, in queste terre che chiamano Filippine, qualunque sia la lingua che voi parliate, ci sarà sempre un sorriso ad accogliere il vostro primo passo.
Non crederete ai vostri occhi, quando apriranno le porte del vostro aereo e vi lasceranno vivere il vostro viaggio. Non crederete che possa ancora esistere su questo pianeta un paesaggio così verde, così ricco. Non crederete che possa ancora resistere su questo pianeta una Natura così intensa, così espressiva. Milioni di piante colorano ogni angolo di questo terra. E dove la terra finisce, comincia il mare: l’immenso Oceano, padre di questa parte del mondo.
Lungo la prima strada vi chiederete come abbiate fatto a scegliere un appartamento in centro, l’orario della metropolitana, la piscina comunale ed il fast food, come abbiate fatto a sopravvivere agli orari d’ufficio, la macchina nuova, l’aperitivo di rito ed il tablet sempre in borsa.
Ma più di tutto, vi chiederete perché abbiate perso il senso reale della vita: parlare con la gente, vivere la natura, amare il mondo e se stessi.
Qui, tra gli occhi sottili di questa gente, ho riscoperto il valore delle emozioni, la loro essenza:
La paura, dell’ignoto, del diverso, del doversi adattare ad una cultura profondamente diversa, della povertà, delle tempeste e persino degli animali in camera. Vi sembrerà di morire, senza i vostri riti, senza il caffè o l’intoccabile pasta, senza una connessione sicura e le cinture di sicurezza.
Il rispetto, di questa gente verso la tua diversità. Alle volte ti sfiorano come si fa con qualcuno che ami, solo per assicurarti che sia vivo, che sia lì, con Te.
La solitudine, che impari a vivere nel silenzio di una Natura immensa, nel ritorno incessante delle onde del mare e nel buio delle sere senza elettricità.
L’amore, per le mani stanche di questa gente che ha perso tutto, che ha visto l’inferno, che ha bisogno di un tuo sorriso, perché basta quello a sentirsi meno soli. E quello per la tua vita, per chi hai di fianco ogni giorno e dimentichi di ringraziare, di abbracciare, perché lì da Noi, siamo troppo impegnati ad inseguire il progresso, per trovare il tempo di amarci davvero.
La tristezza, per la scoperta di quanti volti possa avere la vita, per il pensiero di non fare abbastanza, per gli occhi spaventati dei più anziani, ed anche per quello che non siamo più in grado di apprezzare, in quella parte di mondo più ricca nelle tasche, ma decisamente più vuota nell’animo.
La speranza, che riscopri negli occhi dei bambini per strada, senza una maglia da indossare, ma con il sorriso nel cuore.
Alla fine ho scoperto che ci sono milioni di viaggi che un Uomo dovrebbe compiere prima di morire. E senza dubbio, quello che porta su queste isole è tra quelli. Per la natura, per la cultura, per questa gente e per la più grande delle opportunità: ritrovare se stessi.

 

 

Landscape from Roxas City

Landscape from Roxas City

 

CONTACT

ivan.agatiello.ph@gmail.com